cura pelle olio oliva
Argomenti trattati
L’olio d’oliva viene utilizzato spesso in cucina, ma è molto apprezzato anche in ambito cosmetico.
Trattandosi di un prodotto naturale al 100%, gli effetti benefici dell’olio d’oliva sulla pelle sono numerosi. Ecco come prendersi cura della pelle con l’olio d’oliva.
L’olio d’oliva ha spiccate proprietà antiossidanti e previene gli effetti dell’invecchiamento cutaneo come rughe e perdita di tonicità ed elasticità. Inoltre, l’olio d’oliva è perfetto per idratare pelli secche, sensibili e disidratate, grazie alle sue notevoli proprietà emollienti.
In più, essendo un prodotto completamente naturale, può essere utilizzato anche in gravidanza, allattamento e sui bambini.
L’olio d’oliva ha un alto potere ringiovanente, proprietà che può essere sfruttata per fare un trattamento ad hoc. Basterà unire 3 cucchiai di olio d’oliva, un cucchiaino di curcuma e 50 grammi di polvere di rhassoul. Dopo aver mescolato gli ingredienti insieme, applicate la crema sulla pelle bagnata e lasciate agire per 10 minuti.
Poi risciacquate con acqua tiepida, massaggiando il corpo e il viso. Ripetete il trattamento una o due volte a settimana per ridonare elasticità alla pelle.
L’olio d’oliva può essere utilizzato anche per creare un’efficace maschera antirughe. Basterà mescolare un cucchiaino di olio di oliva e un cucchiaio di argilla bianca. Dopo aver amalgamato il tutto, applicatelo sul viso e lasciate agire. Risciacquate dopo 10 minuti con acqua tiepida.
Ripetete questo trattamento due volte a settimana.
L’effetto antirughe dell’olio d’oliva può essere sfruttato anche per il contorno occhi, la zona che è maggiormente soggetta ai segni del tempo. Basterà massaggiarne qualche goccia ogni sera prima di andare a letto.
L’olio d’oliva è perfetto anche per idratare a fondo le pelli secche, basterà utilizzarlo per preparare un burro da massaggio. Oltre a un cucchiaio di olio d’oliva, serviranno 40 grammi di burro di karité, 10 gocce di olio essenziale di lavanda e 5 gocce di olio essenziale di geranio.
Dopo aver amalgamato bene il tutto, travasate il composto in un barattolo e tenetelo al riparo di luce e calore. Utilizzatelo al bisogno, quando sentite la pelle tirare o particolarmente secca. In alternativa, potete utilizzare l’olio d’oliva puro e massaggiarlo sulle zone irritate o arrossate del corpo, in modo da lenire a fondo la zona.
L’olio d’oliva risulta prezioso anche per le mani e le unghie. Le sue proprietà, infatti, aiutano a rendere le mani morbide ed idratate e a rinforzare le unghie.
Per beneficiare di questi effetti, create un’emulsione unendo un cucchiaio di olio e un cucchiaino di succo di limone. Applicatela subito sulle mani e lasciate agire per almeno mezz’ora, dopodiché risciacquate. Questo trattamento, se ripetuto almeno due volte a settimana, avrà anche un effetto anti-age sulle mani, dato che ne previene l’invecchiamento ed evita la formazione di macchie scure.