Bella Hadid has posted a photo on Instagram with the following remarks: @willowsmith > I Love you and your words . It made me feel a little less alone and that’s why I’d like to post this. “That feeling of thinking that you’re good enough or being insecure about your art- is natural- but at the same time, I feel like it’s taught. All humans are different, every single human has something so special and unique to offer. And people forget that everyone is basically feeling the same way: lost, confused, not really sure why they’re here. That anxiety, like, everyone is feeling that- - and trying to cover it up in some way. We’re gonna come together in our flaws. In our insecurities, in our joy, in our happiness, and accept it all as beautiful and natural. “ This is pretty much my everyday , every night For a few years now Social media is not real. For anyone struggling , please remember that. Sometimes all you’ve gotta hear is that you’re not alone. So from me to you, you’re not alone. I love you, I see you, and I hear you. Self help and mental illness/chemical imbalance is not linear and it is almost like a flowing rollercoaster of obstacles… it has its ups and downs , and side to sides. But I want you to know, there is always light at the end of the tunnel , and the rollercoaster always comes to a complete stop at some point. (There is always room for it to start up again, but for me it’s always been nice to know that even if it’s a few days, weeks, or months, it does get better, to some extent, even for a moment. ) it took me a long time to get that in my mind , but I’ve had enough breakdowns and burnouts to know this: if you work hard enough on yourself, spending time alone to understand your traumas , triggers, joys, and routine, you will always be able to understand or learn more about your own pain and how to handle it. Which is all that you can ask of yourself. Anyways. Not sure why but it feels harder and harder to not share m
“Insonnia” è un termine largamente utilizzato nel linguaggio comune per esprimere una difficoltà, più o meno importante, ad addormentarsi.
Spesso l’assenza di sonno è dovuta ad ansia e stress. Scopriamo alcuni metodi naturali per curare l’insonnia da ansia.
L’ansia, lo stress e le tensioni quotidiane costituiscono i principali imputati nell’origine dell’insonnia. Oltre alla componente psicologica, anche altri fattori gravano pesantemente sulla qualità del sonno.
Tra questi, ricordiamo: abuso di sostanze eccitanti, alcolismo, ansia, dolore, malattie del sistema nervoso, rumori esterni, sindrome delle gambe senza riposo, sindrome premestruale, sospensione di farmaci ipnotici.
Rilassarsi. Lo stress e l’ansia incidono negativamente sulla qualità del sonno
Praticare yoga o corsi di rilassamento.
Seguire uno stile di vita corretto.
Andare a dormire circa sempre alla stessa ora.
Bere un bicchiere di latte caldo prima del riposo notturno. Il latte contiene un amminoacido essenziale (triptofano) in grado di esercitare una modesta azione sedativa naturale.
Alzarsi presto alla mattina e andare a dormire entro la mezzanotte.
Allestire a dovere la camera da letto.
È stato dimostrato che tingere le pareti di verde e profumare l’ambiente con essenza alla lavanda favorisce il sonno.
Concentrarsi su qualcosa di piacevole, cercando di allontanare le preoccupazioni della giornata.
L’ansia porta con sé una valanga di pensieri e l’ostacolo comune diventa una montagna insormontabile. Quando sopraggiunge poi il terrore di passare una prossima intera giornata all’insegna della distruzione fisica e mentale causata dalla privazione di ore di sonno, ecco che appare chiara la necessità di ricorrere a rimedi naturali.
Eccone alcuni.
Alimentazione sedativa
Si intende il cucinare, ovviamente in modo leggero e in giuste dosi, tutti quegli alimenti che contribuiscono a regolare il sistema nervoso centrale; tra questi, un posto di primo piano merita il riso, che, secondo le più recenti scoperte, cucinato in modo leggero a cena, aiuterebbe qualche ora dopo a prendere sonno.
Altri alimenti rilassanti sono: zucchine, fagiolini, pesto (senza aglio se risulta pesante da digerire), patate bollite e condite con olio, sale e prezzemolo, macedonia di frutta accompagnata da pinoli o mandorle, mele e cannella bollite.
Oli essenziali
Gli oli essenziali impiegati nella cura dell’insonnia, oltre a facilitare il sonno e mantenerlo prolungato, ne migliorano la qualità, svolgendo un’azione armonizzante generale.
Si usano in aromaterapia, sia per diffusione ambientale (1 goccia per mq della stanza da letto), attraverso bagni rilassanti (10 gocce nella vasca da bagno) o applicati mediante massaggi aromaterapici (5-7 gocce in un olio vegetale).Tra i più consigliati occupa un posto di primo piano l’olio essenziale di lavanda, ideale anche per i bambini, l’olio di bergamotto e l’olio di basilico.
Fiori di Bach
I principali Fiori ideali per combattere ansia e insonnia sono Hornbeam, White Chestnut, Impatients, Walnut, Agrimony e Red Chestnut e vengono associati alle diverse forme di insonnia.