dieta 10 ore
Argomenti trattati
La dieta delle 10 ore vi stupirà per i suoi effetti benefici sull’organismo.
E’ una alimentazione che si accompagna a un digiuno prolungato, ma che può essere superato facilmente.
Una nuova frontiera della dieta, quella proposta dalla nutrizionista Jeannette Hyde nel suo libro The 10 hour diet, in cui spiega appunto come funziona e quali sono i benefici della dieta delle 10 ore. Questo regime alimentare viene tutto concentrato, per l’appunto, in sole 10 ore, affinché nel tempo restante – circa 14 ore – il digiuno consenta al corpo di attingere ai grassi, facendoci dimagrire più velocemente.
Ma queste non sono soltanto idee, sono infatti confermate da dati statistici: le persone che si sono sottoposte alla dieta delle 10 ore hanno perso in media 3,2 chili in 16 settimane e hanno trovato giovamento dal punto di vista della pressione sanguigna.
Tra i benefici di questa dieta Hyde inserisce l'”interruttore metabolico”, il quale si attiva quando il nostro organismo è a digiuno per più di 12 ore, e che ci aiuta a sopravvivere.
Quello del digiuno intermittente non è un metodo valido solo per perdere peso, ma anche per rinnovare le nostre cellule, risultando un vero e proprio anti invecchiamento. Inoltre, questi effetti benefici si vedono anche sulla salute del cuore e del cervello, nonché sull’apparato digestivo e il microbioma, fondamentale per le nostre difese immunitarie. Per la dieta delle 10 ore si può scegliere come fascia oraria di digiuno la notte: sarà molto semplice infatti, in questo modo, non toccare cibo per 14 ore.
Per la dieta delle 10 ore è indubbiamente necessaria un po’ di organizzazione, evitando di cenare dopo le 20.
A colazione è preferibile consumare cereali come orzo, avena, che ci caricano di energia e saziano di più. A questi associamo fibre e grassi buoni, nonché proteine.
A pranzo e a cena non mancano le verdure fresche di stagione ricche di fibre, che rallentano l’assorbimento dei grassi, e anche queste le associamo a cereali integrali anche sotto forma di pasta o riso.
In particolare, la sera è bene consumare pasti leggeri, per evitare disturbi digestivi durante il sonno. E’ altamente consigliato il pesce, sempre accompagnato dalle verdure, oppure carne magra di pollo e tacchino, nonché uova o latticini.