I benefici della liquirizia sul fegato: gli studi

Condividi

La liquirizia, il cui nome scientifico è Glycyrrhiza glabra, è una pianta che cresce spontanea nel bacino del Mediterraneo dalle cui radici si ricava un estratto dal sapore molto gradevole e dalle svariate proprietà benefiche conosciute e apprezzate da tempo.

Da millenni usata e apprezzata in Oriente come rimedio per mal di stomaco e disturbi del fegato, ma anche per curare la tosse, la liquirizia deve le sue virtù soprattutto alla presenza di flavonoidi e di glicirrizina (o acido glicirrizico).

I primi hanno infatti dimostrato di possedere attività antispastica sullo stomaco mentre alla glicirrizina viene attribuita una significativa azione antinfiammatoria, mucoprotettiva e cicatrizzante.

Liquirizia: valori nutrizionali e benefici sul fegato

Oltre al principio attivo più importante della liquirizia, la glicirrizina che le conferisce un azione antinfiammatoria e antivirale, la liquirizia offre una vasta gamma di nutrienti benefici e flavonoidi essendo una buona fonte una buona fonte di:

  • vitamina B1 (tiamina),
  • B2 (riboflavina),
  • B3 (niacina),
  • B5 (acido pantotenico)
  • E (tocoferolo).
  • fosforo,
  • calcio,
  • colina,
  • ferro,
  • magnesio,
  • potassio,
  • selenio,
  • silicio
  • zinco.
  • beta-carotene,
  • glabridinafe,
  • timolo,
  • fenolo,
  • acido ferulico
  • quercitina

I benefici della liquirizia si evidenziano anche su fegato: l’estratto secco ha infatti azione epatoprotettiva e può indurre, in breve tempo, un aumento del glicogeno e una riduzione dei trigliceridi e delle transaminasi nel fegato di persone con insufficienza epatica.

Effetti che sono stati imputati all’attività antiossidante dei flavonoidi che, combattendo i radicali liberi, offrono protezione anche da malattie a carico del sistema cardiocircolatorio.

Gli studi sui benefici della liquirizia sul fegato: protegge dallo stress ossidativo e combatte i tumori

Le proprietà antinfiammatorie della liquirizia apportano benefici al fegato nei casi di epatite, la radice infatta contrasta il virus responsabile dell’epatite e fornisce composti antiossidanti necessari per la salute di questo organo di vitale importanza.

La ricerca scientifica ha ottenuto risultanti promettenti per quanto riguarda l’effetto protettivo della liquirizia sul fegato, vari studi hanno dimostrato gli effetti benefici:

  • Uno studio coreano suggerisce che la glicirrizina è efficace nel trattamento dei disturbi del fegato, la sua assunzione riduce la tossicità e normalizza la funzionalità del fegato.
  • Un altro studio ha dimostrato che l’isoliquiritigenina contenuta nella liquirizia, possiede potenti proprietà antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule del fegato dallo stress ossidativo
  • Uno studio cinese ha rivelato come la liquirizia potrebbe dimostrarsi un ottimo alleato nella cura del tumore al fegato: sembra infatti che l’acido glicirrizico possa venire impiegato come trasportatore per portare al bersaglio i farmaci antitumorali.

Attenzione a non consumarne troppa

Un consumo moderato di liquirizia è considerato sicuro e benefico sotto molti aspetti, tuttavia assumerne grandi quantità per più di quattro settimane, può essere pericoloso per la salute e portare a effetti collaterali come:

  • pressione alta,
  • riduzione dei livelli di potassio,
  • debolezza, stanchezza,
  • mal di testa,
  • ritenzione di sodio
  • in casi rari, danni cerebrali.

È particolarmente importante fare attenzione al suo consumo in caso di gravidanza o allattamento, pressione alta, malattie cardiache, malattie sensibili agli ormoni (tumori inclusi), ipertonia muscolare, ipopotassiemia, malattie renali, interventi chirurgici e, negli uomini, disturbi nella sfera sessuale.