Perché le malattie non aumentano il desiderio sessuale?

Condividi

Le malattie sono come il resto di noi: ogni giorno escono e si muovono.

Il lavoro di un agente patogeno è quello di infettare, e se non riesce a trovare un appiglio in nuovi ospiti, non sopravvive. Come il resto di noi, le malattie devono evolversi per competere – e ogni tanto un agente patogeno avviene attraverso una nuova grande strategia per infettare un gruppo di persone. Un metodo molto efficace potrebbe essere quello di aumentare il desiderio sessuale per avere un maggiore contagio. Ma questo non accade.

Perché?

Malattie e comportamento sessuale

Pensiamo alla rabbia, per esempio. Questo virus ha sviluppato un modo per influenzare il comportamento del suo ospite in modo che l’ospite sia fortemente motivato a trasmettere il virus ad altri mordendo. Sembra una strategia vincente! Quindi, perché non tutti gli agenti patogeni influenzano il comportamento del loro ospite in modo tale da trasmetterlo a più persone possibili? Perché, ad esempio, le infezioni a trasmissione sessuale (o malattie veneree) non migliorano il nostro desiderio sessuale per rendere la trasmissione praticamente garantita?

Bene, è un’ottima premessa per un film fantascientifico trash.

Ma trasformare i padroni di casa in zombie rende necessariamente la malattia ancora più efficace? Forse. Dal punto di vista della trasmissione della malattia, gli agenti patogeni sono come chiunque altro. Ovvero, non possono scegliere come evolversi.

L’evoluzione degli agenti patogeni

“L’evoluzione non sa realmente dove sta andando”. È un’affermazione del dott. Steve Bellan, assistente al Dipartimento di Epidemiologia e Biostatistica dell’Università della Georgia. “Quindi un’infezione trasmessa sessualmente che aumenta il desiderio sessuale potrebbe essere una buona nicchia per un agente patogeno.

Ma non significa che probabilmente si verifichino le mutazioni giuste che consentiranno al patogeno di cambiare il comportamento del suo ospite”.

Esistono in realtà pochissimi meccanismi con cui ciò potrebbe accadere. Come nel caso della rabbia, il patogeno potrebbe alterare la funzione del sistema nervoso del suo ospite infettando il tessuto nervoso, oppure potrebbe manipolare il sistema endocrino mandando in confusione gli ormoni, oppure potrebbe accadere una combinazione delle due possibilità.

Ma supponendo che tutto ciò accada realmente, sarebbe anche importante che la mutazione non danneggi, nel processo, altre funzioni cruciali del patogeno o dell’ospite.

“Ad esempio,” dice Bellan, “se un batterio non influenza il sistemi endocrino o nervoso, è molto improbabile che una singola mutazione che conferisca l’abilità di cambiamento del comportamento dell’ospite possa effettivamente fare qualcosa di buono per i batteri”.

La virulenza

C’è anche la questione della virulenza.

Dal punto di vista di un patogeno, esiste un delicato equilibrio tra quanto contagioso è il tuo ospite e quanto a lungo può rimanere contagioso. Malattie come l’ebola spesso non sono molto diffuse perché uccidono le persone molto rapidamente. Se un ospite muore troppo rapidamente non ha nemmeno il tempo necessario a contagiare altre persone.

“Non è sempre vero che una trasmissione efficiente ha come effetto la morte dell’ospite, ma può capitare molto spesso”, afferma Bellan.

“Se una malattia rendesse le persone eccitate, potrebbe danneggiare così tanto il loro cervello che non vivrebbero a lungo. Questo non andrebbe a vantaggio del patogeno. Ad esempio, la rabbia rende i cani aggressivi, ma così facendo li uccide anche molto rapidamente, quindi anche la rabbia non si diffonde nella maniera più efficiente”. Anche se la rabbia può influenzare il comportamento dei cani, ha difficoltà a contagiare molti ospiti. Ad esempio un cane potrebbe riuscire a contagiare probabilmente solo un altro cane prima di morire.

Nell’Africa occidentale, l’ebola, con tutta la sua virulenza, riesce a infettare altre 1,5 persone per ogni persona contagiata. D’altra parte, per ogni persona che ottiene il virus del morbillo, altri 15 potrebbero essere infettati. Sembra che il morbillo riesca a contagiare senza doverti uccidere subito l’ospite.

Quindi molti animali – e in particolare gli umani – sono piuttosto bravi a individuare comportamenti sociali anormali. Proprio come sapresti evitare un cane rabbioso, probabilmente riusciresti ad evitare anche uno zombie infetto.

Probabilmente.