pistacchi contro diabete
Argomenti trattati
I pistacchi sono un tipo di frutta secca molto gustosa, con numerose proprietà benefiche.
Recentemente, uno studio ha dimostrato che mangiare pistacchi aiuta a contrastare e prevenire il diabete. Scopriamo come.
I pistacchi californiani, particolarmente ricchi di proteine, se consumati con regolarità potrebbero essere utili contro il diabete, dato che mantengono la glicemia in equilibrio.
Ad affermarlo è uno studio condotto dall’Università di Shanghai, a cui si unisce anche un altro studio condotto dall’Università spagnola Rovira i Virgili.
L’Università di Shanghai ha svolto un’indagine su una trentina di volontarie, al fine di studiare gli effetti della frutta secca sulla glicemia. Le pazienti erano tutte donne tra le 24 e le 28 settimane di gravidanza, con diabete gestazionale o un’alterata tolleranza al glucosio, primo step verso il diabete vero e proprio. Metà di esse ha consumato una colazione a base di pistacchi (42 grammi), mentre l’altra metà ha consumato delle semplici fette di pane integrale.
In seguito, ogni mezz’ora e fino a due ore dopo il pasto, sono stati misurati gli effetti della glicemia, dell’insulina e dell’ormone GLP-1, che svolge un ruolo chiave per la regolazione dell’insulina.
I risultati hanno evidenziato come coloro che hanno consumato una colazione a base di pistacchi avessero livelli di insulina più bassi, mentre avevano livelli alti dell’ormone GLP-1.
I pistacchi, quindi, sono un tipo di frutta secca molto utile contro il diabete, dato che associano ai carboidrati fibre, grassi e proteine che riducono l’assorbimento immediato degli zuccheri e quindi il picco di glicemia dopo il pasto.
Anche l’Università spagnola Rovira i Virgili ha condotto uno studio volto ad appurare gli effetti dei pistacchi sul diabete. Ne è emerso che i pistacchi hanno un ruolo fondamentale nella lotta a questa malattia, dato che aiutano a prevenire la comparsa del diabete di tipo 2 e di malattie cardiovascolari. In più, i pistacchi migliorano il metabolismo del glucosio. Questo tipo di frutta secca, inoltre, apporta importanti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, benefiche per la salute dell’organismo.
Lo studio ha coinvolto 54 persone, che son state divise in due gruppi: per 4 mesi, un gruppo ha seguito una dieta di controllo, mentre l’altro una dieta ricca di pistacchi. Al termine, era prevista una pausa di due settimane, e poi i due gruppi hanno sperimentato l’altra dieta per i 4 mesi successivi.
Sono stati raccolti dei campioni di sangue dai partecipanti prima, all’inizio e alla fine di ogni dieta.
I risultati hanno evidenziato come i livelli di glucosio, insulina e i marcatori di insulino resistenza sono diminuiti in maniera importante dopo la dieta a base di pistacchi rispetto alla dieta di controllo.
I pistacchi, quindi, se consumati con regolarità, potrebbero avere un ruolo davvero fondamentale nella lotta e nella prevenzione del diabete.