tosse persistente
Argomenti trattati
Tosse , raffreddore, influenza: questi i soliti nemici invernali, sempre in agguato e pronti ad attaccarci.
Purtroppo, però, non solo in inverno.
Per quanto riguarda la tosse, questa non può essere considerata una vera e propria malattia, quanto un’irritazione della gola. O meglio, un’irritazione delle vie respiratorie che nasce come auto-difesa per mantenere libere le vie. Ed è proprio questa irritazione a farla rientrare nella categoria dei disturbi più fastidiosi che, più frequentemente inteferiscono con la qualità di vita di un individuo e ne disturbano addirittura il sonno.
In questi casi, però, si tratta di reazioni passeggere che passano poco dopo;
Questo tipo di causa è la più freqeunte di tutte. Molto spesso, infatti, la tosse è la classica conseguenza di rafreddamenti, tracheiti, laringiti, bronchiti e polmoniti. Nel caso delle infezioni batteriche, anche la pertosse rientra in questa categoria.
Tosse secca: è quel tipo di tosse che nasce con una sensazione di prurito incessante alla gola, l’irritazione fastidiosa per antonomasia.
Tosse grassa: la tosse grassa, invece, è la tosse provocata dalla presenza di secrezioni, come il catarro, che si ha la necessità e il bisogno di espellere.
E’ proprio attraverso la tosse che si riesce a favorirne la fuoriuscita.
Tosse acuta: è una reazione dal tempo limitato, che dura meno di 4 settimane.
Tosse cronica: è quella che persiste molto di più, anche oltre le 8 settimane.
Per quanto riguarda i rimedi naturali, i prodotti più indicati sono la propoli, antibatterico naturale che messo direttamente sulla zona di fastidio della gola, dà sia una sensazione immediata di sollievo, sia favorisce la guarigione.
Altri oli essenziali come quello alla lavanda, alla menta, al timo, al finocchio e all’eucalipto favoriscono un’azione calmante dell’irritazione. Basta una goccia in un cucchiaino di miele.
Molto indicate sono tutte le piante dall’essenza balsamica, famose per la loro funizone espettorante. Utili anche lo sciroppo di acacia, la liquirizia, ed il miele con latte caldo. Con questi rimedi, si crea una sorta di barriera alla mucose che ne placa l’infiammazione.
Tra i rimedi naturali anticatarrali, rientrano anche il basilico e lo zafferano.