acido urico
Argomenti trattati
L’acido urico è il prodotto finale della sintesi delle purine, molecole organiche presenti nelle cellule del nostro corpo.
In particolare, è fondamentale che l’acido finale si mantenga a livelli standard: il suo eccesso può provocare malattie e disturbi come la gotta, mentre la sua carenza può essere indizio di patologie al fegato o ai reni.
Quando i valori sono più alti nel normale, iperuricemia: è importante prendere delle precauzioni per ridurre tale sostanza nell’organismo. La prima cosa da cui iniziare è l’alimentazione. Sopratutto, ci sono diversi tipi di verdure utili alla nostra causa.
E’ possibile riequilibrare i livelli di questa sostanza con l’alimentazione. In particolare, sono le verdure che aiutano a ridurne le quantità. Vediamo nel dettaglio quali sono.
I carciofi, particolarmente diuretici, facilitano l’eliminazione delle tossine ed evitano la ritenzione di liquidi. Questo vegetale possiede molte proprietà benefiche che ne fanno un alimento indispensabile da inserire nella tua dieta per ridurre il prodotto della sintesi delle purine.
Anche questo ortaggio è molto appropriato per evitare l’iperuricemia. Aiuta inoltre a ridurre colesterolo e trigliceridi.
Anche la zucca è un altro dei grandi diuretici tra le verdure: aumentando la produzione di urina, si eliminano le tossine e le sostanze di scarto.
L’effetto alcalinizzante del sangue che possiede il sedano ne fa un vegetale appropriato per chi soffre di iperuricemia e vuole ridurre l’acido in modo naturale, perché elimina o compensa questi residui del sangue.
Un altro esempio di verdura appropriata per le persone che hanno livelli troppo alti di questo acido nel sangue è la carota: le carote pure sono alcalinizzanti ed efficaci per espellere l’eccesso di questa sostanza chimica.
Devi anche tener presente altri consigli per ridurre i livelli di acido nel sangue:
Sarà fondamentale seguire tutte le raccomandazioni del tuo medico sapendo che, in certi casi, si dovrà ricorrere a un trattamento farmacologico con medicinali che bloccano l’aumento di questa sostanza.
Quando l’alimentazione non basta, possiamo ricorrere a integratori per controllare i livelli di questo acido. Riportiamo di seguito i migliori due prodotti.
E’ un valido rimedio contro naturale contro gotta e ritenzione idrica.
Esistono però anche vegetali che non sono consigliabili per ridurre i livelli di questa sostanza per il loro alto contenuto di purine. Ricordiamo, infatti, che la questo acido è il prodotto finale della sintesi di purine. Quindi, in caso di iperuricemia, è bene evitare alcuni alimenti.
In particolare, sono da evitare regolarmente:
Lasciando da parte la categoria dei vegetali, altri alimenti ricchi di purine sono: