Pancreatite cronica: a cosa è dovuta e come si manifesta?

La pancreatite cronica può essere diagnosticata attraverso esami del sangue, esami delle feci e con un'ecografia

La pancreatite cronica è una patologia che, come dice il nome, interessa il pancreas. In genere, essa insorge a seguito di un’infiammazione dell’organo e può colpire sia i forti bevitori che i non bevitori.

Pancreatite cronica: da cosa è causata?

La pancreatite cronica è un esito di una prolungata infiammazione del pancreas di lieve entità, che comporta una lenta e progressiva sostituzione del tessuto pancreatico con tessuto cicatriziale, fibroso e non funzionante.

Cause

La malattia può insorgere a causa di un’assunzione cronica di alcol, ma la pancreatite cronica può colpire anche i non bevitori. Ciò avviene a causa di una predisposizione genetica o in seguito a un’ostruzione cronica dello scarico dei succhi pancreatici.

Sintomi

La pancreatite cronica può essere asintomatica in fase iniziale ma, con la progressione della malattia, possono manifestarsi diversi disturbi. Un sintomo tipico è il dolore addominale cronico, di lunga durata, che si presenta intervallandosi a periodi di riposo. Tale disturbo si presenta in genere dopo aver mangiato, ma può capitare che si manifesti anche a distanza dai pasti.

Un secondo sintomo tipico è la maldigestione degli alimenti: ciò avviene perché il pancreas produce meno succhi digestivi e, così, i cibi transitano nell’intestino senza essere stati digeriti e assorbiti in maniera corretta. Si possono avere, così, feci poco formate o diarrea e il paziente, nel tempo, tende a dimagrire.

Infine, la pancreatite cronica porta al diabete e all’innalzamento dei valori della glicemia. Un’insufficiente funzionalità pancreatica comporta la diminuzione della produzione di insulina, che abbassa la glicemia e provoca così il diabete.

Diagnosi

Tra gli esami medici che aiutano a diagnosticare la pancreatite cronica, vi sono le analisi del sangue, l’esame delle feci e l’ecografia.

Le analisi del sangue consentono di rilevare il dosaggio della glicemia e l’eventuale presenza di diabete, mentre l’esame delle feci è utile per valutare la funzione digestiva. Infine, l’ecografia consente di rilevare alterazioni a carico del pancreas.

Trattamenti

Il trattamento di questa patologia prevede modifiche al regime alimentare, eliminando gli alcolici. Vi è poi l’assunzione di antidolorifici e di preparati a base di enzimi pancreatici, oppure una terapia con ipoglicemizzanti per via orale o insulina.

Scritto da Renata Tanda

Lascia un commento

A cosa serve il glutatione e quanto è importante per il fegato

Come calmare la gastrite con l’infuso alla curcuma e zenzero

Leggi anche