Che cos’è la valvulopatia aortica?
L’articolo parla della valvulopatia cardiaca, in particolare i suoi sintomi, le sue cause e i trattamenti per contrastarla.
L’articolo parla della valvulopatia cardiaca, in particolare i suoi sintomi, le sue cause e i trattamenti per contrastarla.
Questo articolo tratta dell’asma, in particolare in che cosa consiste, la sua diffusione, i sintomi, il ruolo del sistema immunitario e i vari trattamenti.
Le donne affette da cancro al seno sono anche più esposte a problemi legati all’igiene orale. Infatti, i trattamenti chemioterapici o le cure sperimentali distruggono il sistema immunitario e rendono queste donne facile bersaglio di infezioni anche alla bocca. Ecco cosa fare per proteggersi.
Cosa succede quando prendi un farmaco scaduto? Si tratta effettivamente di un rischio per la tua salute o al massimo sarà totalmente inefficace? Quali sono i fattori che possono influenzare l’efficacia di un farmaco? Scoprilo in questo articolo.
La mammografia non è il metodo più efficace per diagnosticare il cancro al seno. La dottoressa Susan Love spiega perché il lavaggio duttale è un metodo molto più utile per trovare cellule in stato pre-canceroso.
I grassi idrogenati o trans sono pericolosi per la nostra salute e andrebbero evitati, per il nostro benessere prima ancora che per il girovita. L’articolo spiega cosa sono, come vengono formati, dove si trovano e perché è importante evitarli.
La vita può essere difficile per i pazienti affetti da patologie bizzarre, che sembrano inventate o non vengono comprese neanche dagli stessi medici. L’articolo descrive dieci malattie strane e rare.
L’articolo illustra le tre principali terapie per combattere il cancro al polmone: l’intervento chirurgico, la radioterapia e la chemioterapia.
Da sempre sappiamo che l’alcol è un veleno pericoloso per la salute, ma studi recenti sostengono che un consumo moderato di alcolici potrebbe proteggere dal colesterolo alto e dalle malattie cardiovascolari.
La salute del cuore passa anche dalla tavola. Le verdure (in particolare carote e zucche, ricche di beta-carotene) contengono fibre, antiossidanti e vitamine che se assunte in grandi quantità e nelle modalità corrette aiutano ad abbassare il colesterolo e a proteggere il cuore.
L’articolo spiega che cos’è il colesterolo, qual è la differenza tra colesterolo buono e cattivo, come il corpo lo produce, come lo introduciamo con la dieta e perché valori elevati possono essere pericolosi.
La malattia cardiaca ha molti fattori di rischio, come fumo, dieta ricca di grassi saturi e trans, colesterolo alto, diabete e depressione. Fortunatamente tutti questi fattori possono essere tenuti sotto controllo.
In questo articolo scopriremo perché i grassi trans e i grassi saturi godono di una reputazione così pessima e a come limitare il loro consumo.
La sindrome da stanchezza cronica (SSC) non è una scusa per essere pigri e svogliati, è una vera malattia debilitante che colpisce molti adolescenti, spingendoli a isolarsi e a perdere giornate di scuola.
La pressione sanguigna è un valore da tenere costantemente sotto controllo, dal proprio medico di base ma anche a casa propria. Inoltre, ridurre l’apporto di sale nella dieta può aiutare a combattere l’ipertensione.
La dieta è il primo alleato nella prevenzione di livelli elevati di colesterolo. I principali alimenti che aiutano a salvaguardare la salute del cuore sono: alcol, fibre alimentari, pesce, psillo, aglio, frutta secca, cereali integrali e olio di oliva.
In questo articolo verrà spiegato come mai gli individui con arterie sane possono comunque correre il rischio di essere colpiti da un arresto cardiaco.
I bambini affetti da paralisi cerebrale infantile hanno danni all’apparato muscolo-scheletrico e a volte anche problemi sensoriali e cognitivi. Questo li limita nei movimenti ma non significa che non possano giocare. L’importante è scegliere i giochi e gli strumenti più adatti a loro.
L’influenza è una delle malattie più diffuse durante i mesi invernali. Nell’articolo si illustrano le cause e il decorso della malattia, giorno per giorno, e si spiega brevemente quali sono i consigli da seguire per prevenire il contagio e restare in salute.
Sulla salute del cuore, da sempre la medicina tradizionale e quella alternativa si oppongono. Ma in realtà scegliere non è necessario: la chiave per la salute del nostro cuore è l’equilibrio.
La cardiopatia è un malattia diffusa, a prescindere dall’età. Scopriamo insieme la relazione che intercorre tra questa e la malattia renale.
Il colesterolo può diventare una pericolosa minaccia quando supera i limiti consentiti. Scopriamo insieme le sue funzioni nel nostro corpo.
L’articolo parla dell’eventuale caso in cui un individuo abbia, a sua insaputa, un infarto e come comportarsi di fronte a tale evenienza.