Argomenti trattati
I calcoli alla vescica, detti anche calcoli biliari, si producono quando la bile, il liquido prodotto dal fegato e che si accumula nella vescica, si solidifica poco a poco fino a trasformarsi in pietre. Può succedere che ce ne sia solo uno o che siano diversi e di dimensioni variabili.
Calcoli alla vescica
Le pietre o i calcoli biliari possono formarsi per diversi fattori e cause come il diabete trattato male, un’alimentazione inadeguata, la genetica, la cirrosi epatica, problemi nella produzione di acidi biliari e di bilirubina o anche l’assunzione di alcuni farmaci.
Tipi di calcoli
- Calcoli pigmentari: anche chiamati calcoli di bilirubina, la sostanza con cui si producono e che conferisce loro un tipico colore giallastro. Non sono particolarmente grandi, ma sono molto numerosi.
- Calcoli di colesterolo: si tratta di quelli più comuni. Si producono quando c’è eccesso di colesterolo nella bile e/o quando la vescica non si svuota bene. Sono di un tono giallognolo o verdognolo e sono i più grandi.
- Calcoli misti: sono composti da calcio colesterolo, sali di bilirubinato e altri pigmenti.
Sintomi
I sintomi possono variare da persona a persona. I più comuni sono:
- Dolore addominale o colico biliare
- Dolore sotto la scapola destra
- Febbre
- Colore giallastro della pelle e nella sclera dell’occhio
- Nausee
- Vomito.
Bisogna sapere che ci sono casi che possono presentarsi senza dolore alcuno.
Calcoli alla vescica: rimedi naturali
Per guarire completamente da questa condizione, bisogna seguire il trattamento prescritto dal medico. Ci sono tuttavia alcuni rimedi naturali che possono favorire la guarigione, a cui ricorrere sempre dopo aver sentito il parere di un esperto.
Trattamento con aceto di mele
Le mele e l’aceto di mele sono ricchi in nutrienti che agiscono dissolvendo i calcoli poco a poco e regolando la funzione epatica di produzione di bile e colesterolo, che è uno dei principali responsabili della formazione dei calcoli.
Mangiare mele ogni giorno, oppure bere un bicchiere grande di acqua con 2 cucchiai di aceto di mele diluito a digiuno e bere succo di mela, sono le migliori opzioni. Per potenziarne l’effetto, si può diluire l’aceto di mele nel succo invece dell’acqua.
Trattamento con succhi citrici
Le fibre, l’acido citrico e la pectina contenuta negli agrumi, sono ideali per curare i calcoli biliari. Si consiglia di bere succo di arancia, pompelmo, limone e lime, da soli o mischiati tra loro o con un’altra frutta come la mela. Si raccomanda di bere almeno uno di questi succhi al giorno fino a un massimo di tre.
Trattamento con piante medicinali
Le piante medicinali utili per combattere i calcoli biliari sono erbe che stimolano gli epatociti, le cellule incaricate di produrre la bile, e l’espulsione della bile all’interno della vescica biliare. Sono piante disintossicanti e diuretiche che aiutano ad eliminare le tossine in modo naturale.
Le migliori piante medicinali per eliminare i calcoli sono:
- Carciofo
- Dente di leone
- Boldo
- Fumaria
- Cardo mariano
- Rosmarino
- Tila
- Celidonia maggiore
Si possono prendere nella forma di infusioni, pillole e complementi o aggiungerle in alcune ricette.
Alimentazione corretta
Per guarire in fretta dai calcoli biliari bisogna seguire un’alimentazione corretta. Ci sono inoltre alcuni alimenti specifici che aiutano a risolvere il problema:
- Ravanelli
- Endivia
- Cicoria e carciofi
- Curcuma
- Miele
- Olio de oliva vergine
- Mandarino e mango
Questi sono alimenti che, per la loro composizione, hanno proprietà che aiutano l’organismo a rompere ed espellere i calcoli alla vescica. Sono principalmente le fibre dietetiche, gli antiossidanti e le proprietà disintossicanti di questi alimenti che aiutano l’espulsione dei calcoli.
Omeopatia
Tra i prodotti omeopatici più utilizzati per aiutare il corpo a sciogliere le pietre nella vescica, si distinguono, per gli effetti positivi su fegato e vescica:
- Chelidonium majus e Carduus marianus
- Baryta carbonica e Berberis
- Conium maculatum
- Fel tauri e Elemuy
- Nux vomica e Carbo animalis
- Bryonia alba e Medorrhinum
- Kali bichromicum e Thuja occidentalis
- Cholesterinum e Calcarea carbonica
- Natrum sulphuricum e Lycopodium clavatum.
La dose di ciascun prodotto e il tempo di durata di questo trattamento naturale devono essere indicati da uno specialista, che saprà valutare il caso clinico complessivo.