Argomenti trattati
- Valutazione del disturbo
- Farmaci per i disturbi d’ansia
- Antidepressivi
- Inibitori depressivi della ricaptazione della serotonina
- Farmaci triciclici
- Farmaci ansiolitici
- Altri farmaci per l’ansia
- Assunzione di farmaci per i disturbi d’ansia
- Psicoterapia
- Terapia cognitivo-comportamentale e comportamentale
- Esercizi previsti dalla TCC
- Obiettivi della TCC
- Durata della TCC
- Disturbi d’ansia e condizioni coesistenti
Sono state sviluppate attraverso la ricerca terapie efficaci per ogni tipo di disturbi d’ansia. In generale, sono disponibili due tipi di trattamento per un disturbo d’ansia – farmaci e tipi specifici di psicoterapia. Entrambi gli approcci possono essere efficaci per la maggior parte dei disturbi. La scelta dell’uno o dell’altra, o entrambi, dipende dalla preferenza del paziente e del medico, e anche dal particolare disturbo d’ansia.
Valutazione del disturbo
Prima che il trattamento possa iniziare, il medico deve condurre un’attenta valutazione diagnostica per determinare se i sintomi sono dovuti a un disturbo d’ansia, quale disturbo d’ansia potresti avere e quali condizioni cliniche concomitanti possono essere presenti. I disturbi d’ansia non sono tutti trattati allo stesso modo, ed è importante determinare il problema specifico prima di intraprendere un ciclo di terapia. A volte l’alcolismo o qualche altra condizione concomitante avrà un tale impatto che sarà necessario trattarla contemporaneamente o prima di un disturbo d’ansia.
Se sei stato precedentemente curato per un disturbo d’ansia, sii pronto a dire al medico quale trattamento hai provato. Se si trattava di un farmaco, qual è stato il dosaggio, se è stato gradualmente aumentato, e per quanto tempo lo hai preso? Hai provato la psicoterapia, che tipo era e quanto spesso frequentavi le sessioni? Accade spesso che le persone credano di aver “fallito” durante il trattamento, o che la cura stessa abbia fallito, quando in realtà non è mai stata trovata un’adeguata cura.
Quando ti sottoponi a un trattamento per un disturbo d’ansia, tu e il tuo medico o terapeuta lavorerete insieme come una squadra. Insieme, tenterete di trovare l’approccio migliore per te. Se una cura non funziona, ci sono buone possibilità che un’altra lo faccia, e nuove cure vengono continuamente sviluppate attraverso la ricerca. Quindi non mollare la speranza.
Farmaci per i disturbi d’ansia
Psichiatri o altri medici possono prescrivere farmaci per i disturbi d’ansia. Questi medici spesso lavorano a stretto contatto con psicologi, assistenti sociali o consulenti che forniscono psicoterapia. Sebbene i farmaci non curino un disturbo d’ansia, possono tenere sotto controllo i sintomi e permetterti di condurre una vita normale e soddisfacente.
Le principali classi di farmaci usati per vari disturbi d’ansia sono descritti di seguito.
Antidepressivi
Un certo numero di farmaci che sono stati originariamente approvati per il trattamento della depressione si sono dimostrati efficaci per i disturbi d’ansia. Se il tuo medico ti prescrive un antidepressivo, dovrai prenderlo per diverse settimane prima che i sintomi inizino a svanire. Quindi è importante non scoraggiarsi e non smettere di prendere questi farmaci prima che abbiano avuto la possibilità di funzionare.
Inibitori depressivi della ricaptazione della serotonina
Alcuni dei più recenti antidepressivi sono chiamati inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, o SSRI. Questi farmaci nel cervello agiscono su di un messaggero chimico chiamato serotonina. Gli SSRI tendono ad avere meno effetti collaterali rispetto ai classici antidepressivi. A volte le persone quando iniziano a prendere gli SSRI riferiscono di avvertire una leggera nausea o di sentirsi nervose, ma di solito questi sintomi scompaiono col tempo. Alcune persone manifestano anche disfunzioni sessuali quando assumono alcuni di tali farmaci. Una regolazione del dosaggio o un passaggio ad un altro SSRI, correggono questi fastidiosi problemi. È importante discutere degli effetti collaterali con il proprio medico, in modo che possa sapere quando c’è bisogno di un cambiamento dei farmaci.
Fluoxetina, sertralina, fluvoxamina, paroxetina e citalopram sono tra gli SSRI comunemente prescritti per attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo post traumatico da stress e fobia sociale. Gli SSRI sono usati per trattare le persone che hanno attacchi di panico in combinazione con un disturbo ossessivo-compulsivo, fobia sociale o depressione. La venlafaxina, un farmaco strettamente correlato agli SSRI, è utile per il trattamento del disturbo d’ansia generalizzato. Altri antidepressivi più recenti sono in fase di studio per i disturbi d’ansia, anche se uno, il bupropione, non sembra efficace per queste condizioni.
Farmaci triciclici
Allo stesso modo, i farmaci antidepressivi chiamati triciclici vengono assunti inizialmente a basse dosi e gradualmente aumentati. I triciclici sono stati in commercio più a lungo degli SSRI e sono stati studiati più ampiamente per il trattamento dei disturbi d’ansia. Per i disturbi d’ansia diversi dal disturbo ossessivo-compulsivo, sono efficaci quanto gli SSRI, ma molti medici e pazienti preferiscono i farmaci più recenti perché i triciclici a volte causano capogiri, sonnolenza, secchezza delle fauci e aumento di peso. Quando questi problemi persistono o sono fastidiosi, può essere necessario un cambiamento nel dosaggio o di farmaci. I triciclici sono utili nel trattamento di persone che soffrono contemporaneamente di disturbi d’ansia e depressione. La clomipramina, l’unico antidepressivo nella sua classe prescritto per il disturbo ossessivo-compulsivo, e l’imipramina, prescritta per gli attacchi di panico e il disturbo d’ansia generalizzato, sono esempi di triciclici.
Gli inibitori delle monoamino ossidasi, o IMAO, sono la più antica classe di farmaci antidepressivi. L’IMAO più comunemente prescritto è la fenelzina, che è utile per le persone con attacchi di panico e fobia sociale. La tranilcipromina e l’isocarboxazid sono anche usati per trattare i disturbi d’ansia. Le persone che assumono l’IMAO vengono sottoposte a una dieta restrittiva perché questi farmaci possono interagire con alcuni alimenti e bevande, tra cui formaggio e vino rosso, che contengono una sostanza chimica chiamata tiramina. Gli IMAO interagiscono anche con alcuni altri farmaci, compresi gli SSRI. Le interazioni tra IMAO e altre sostanze possono causare pericolosi aumenti della pressione sanguigna o altre reazioni molto dannose.
Farmaci ansiolitici
Le benzodiazepine ad alta potenza alleviano rapidamente i sintomi e hanno pochi effetti collaterali, anche se la sonnolenza può essere un problema. Poiché le persone possono sviluppare una sopportazione ad esse – e dovrebbero continuare ad aumentare il dosaggio per ottenere lo stesso effetto – le benzodiazepine sono generalmente prescritte per brevi periodi di tempo. Un’eccezione sono gli attacchi di panico, per il quale possono essere utilizzati da 6 mesi a un anno. Le persone che hanno avuto problemi con l’abuso di droghe o alcol, non sono buoni candidati per l’assunzione di questi farmaci perché possono diventarne dipendenti.
Alcune persone avvertono sintomi di astinenza quando smettono di assumere benzodiazepine. Sebbene la riduzione graduale del dosaggio può diminuire questi sintomi. In alcuni casi, i sintomi dell’ansia possono ripresentarsi dopo l’interruzione del farmaco. Potenziali problemi con le benzodiazepine hanno portato alcuni medici a evitare di usarli o a farli assumere in dosi inadeguate, anche quando sono un potenziale beneficio per il paziente. Le benzodiazepine comprendono il clonazepam, che viene utilizzato per la fobia sociale e il disturbo d’ansia generalizzato; alprazolam, che è utile per gli attacchi di panico e per il disturbo d’ansia generalizzato; e lorazepam, che è anche utile per gli attacchi di panico.
Il buspirone, un membro di una classe di farmaci chiamati azapironi, è un nuovo farmaco ansiolitico che viene usato per trattare il disturbo d’ansia generalizzato. Eventuali effetti collaterali includono vertigini, mal di testa e nausea. A differenza delle benzodiazepine, il buspirone deve essere assunto costantemente per almeno due settimane per ottenere un effetto ansiolitico.
Altri farmaci per l’ansia
I beta-bloccanti, come il propanololo, sono usati per trattare le malattie cardiache, ma si sono anche dimostrati utili in alcuni disturbi d’ansia, in particolare nella fobia sociale. Quando una situazione temuta, come fare una presentazione orale, può essere prevista in anticipo, il medico può prescrivere un beta-bloccante che può essere preso per impedire al cuore di battere eccessivamente, alle mani di tremare e per far sì che altri sintomi fisici si sviluppino.
Assunzione di farmaci per i disturbi d’ansia
Prima di assumere farmaci per un disturbo d’ansia:
- Chiedi al tuo medico di parlarti degli effetti collaterali o meno del farmaco che sta prescrivendo.
- Informa il tuo medico di eventuali terapie alternative o farmaci da banco che stai utilizzando.
- Chiedi al tuo medico quando e come il farmaco verrà terminato. Alcuni farmaci non possono essere terminati bruscamente in modo sicuro; devono essere gradatamente ridotti sotto la supervisione di un medico.
- Essere consapevoli del fatto che alcuni farmaci sono efficaci per i disturbi d’ansia solo fino a quando vengono assunti regolarmente, e che i sintomi possono ripresentarsi quando i farmaci vengono sospesi.
- Collabora con il tuo medico per determinare il giusto dosaggio del farmaco per curare il tuo disturbo d’ansia.
Psicoterapia
La psicoterapia consiste nel parlare con un professionista della salute mentale, come uno psichiatra, uno psicologo, un assistente sociale o un consulente, per imparare ad affrontare problemi come i disturbi d’ansia.
Terapia cognitivo-comportamentale e comportamentale
La ricerca ha dimostrato che una forma di psicoterapia efficace per diversi disturbi d’ansia, in particolare per attacchi di panico e fobia sociale, è la terapia cognitivo-comportamentale (TCC). Questa, ha due componenti. La componente cognitiva aiuta le persone a cambiare i modelli di pensiero che impediscono di superare le paure. Ad esempio, una persona che soffre di attacchi di panico potrebbe essere aiutata a pensare che i suoi attacchi di panico non sono realmente attacchi di cuore come aveva temuto in precedenza. La tendenza a dare un’interpretazione peggiore a sintomi fisici, può essere superata. Allo stesso modo, una persona con fobia sociale potrebbe essere aiutata a superare la convinzione che gli altri la osservino continuamente e che la giudichino duramente.
La componente comportamentale della TCC cerca di cambiare le reazioni delle persone a situazioni che provocano ansia. Un elemento chiave di questa componente è l’esposizione, in cui le persone affrontano le cose che temono. Un esempio potrebbe essere un approccio terapeutico chiamato esposizione con prevenzione della risposta per le persone che soffrono di disturbo ossessivo-compulsivo. Se la persona ha paura della sporcizia e dei germi, il terapeuta può incoraggiarla a sporcarsi le mani, e quindi a passare un certo periodo di tempo senza lavarsi. Il terapeuta aiuta il paziente ad affrontare l’ansia che si è generata. Alla fine, dopo che questo esercizio è stato ripetuto un certo numero di volte, l’ansia diminuirà.
Esercizi previsti dalla TCC
In un altro tipo di esercizio di esposizione, una persona con fobia sociale può essere incoraggiata a trascorrere del tempo in situazioni sociali temute senza cedere alla tentazione di fuggire. In alcuni casi sarà chiesto all’individuo con fobia sociale di fare deliberatamente ciò che sembra essere una lieve gaffe e osservare le reazioni degli altri: Se non sono così dure come previsto, l’ansia sociale della persona potrebbe cominciare a svanire. Per una persona con disturbo post traumatico da stress, l’esposizione potrebbe consistere nel ricordare l’evento traumatico dettagliatamente, come se fosse al rallentatore, e in effetti sperimentarlo nuovamente in una situazione di sicurezza. Se questo viene fatto con attenzione, con il supporto del terapeuta, può essere possibile smorzare l’ansia associata ai ricordi. Un’altra tecnica comportamentale è insegnare al paziente la respirazione profonda come aiuto per il rilassamento e la gestione dell’ansia.
La terapia comportamentale da sola, senza una forte componente cognitiva, è stata a lungo usata efficacemente per il trattamento di fobie specifiche. Anche qui, la terapia implica l’esposizione. La persona viene gradualmente esposta all’oggetto o alla situazione che teme. Inizialmente, l’esposizione può avvenire solo attraverso immagini o registrazioni audio. Successivamente, se possibile, la persona affronta effettivamente l’oggetto o la situazione temuta. Spesso il terapeuta accompagnerà la persona per fornire supporto e guida.
Se ti sottoponi a terapia cognitivo-comportamentale o comportamentale, l’esposizione sarà effettuata solo quando si è pronti Sarà fatto gradualmente e solo con il tuo permesso. Lavorerai con il terapeuta per determinare quanto riesci a sopportare la situazione e a quale ritmo puoi procedere.
Obiettivi della TCC
Uno degli obiettivi principali della TCC e della terapia comportamentale è ridurre l’ansia eliminando convinzioni o comportamenti che fanno mantenere il disturbo d’ansia. Ad esempio, evitare un oggetto o una situazione temuta impedisca a una persona di capire che è innocua. Allo stesso modo, l’esecuzione di rituali compulsivi nel disturbo ossessivo-compulsivo dà sollievo dall’ansia e impedisce alla persona di formulare pensieri razionali su pericolo, contaminazione, ecc.
Per essere efficace, la terapia cognitivo-comportamentale o terapia comportamentale deve essere diretta alle ansie specifiche della persona. Un approccio che è efficace per una persona che ha una fobia specifica nei riguardi dei cani, non aiuterà una persona con disturbo ossessivo-compulsivo che ha pensieri indiscreti come fare del male ai propri cari. Anche per un singolo disturbo, come il disturbo ossessivo-compulsivo, è necessario adattare la terapia alle particolari preoccupazioni della persona. La TCC e la terapia comportamentale non hanno effetti collaterali negativi oltre al disagio temporaneo a causa di un aumento d’ansia, ma il terapeuta deve essere ben addestrato nelle tecniche della terapia affinché funzioni come si desidera. Durante la terapia, il terapeuta assegnerà probabilmente “compiti a casa” – problemi specifici su cui il paziente dovrà lavorare tra una sessione e l’altra.
Durata della TCC
La TCC o la terapia comportamentale dura in genere circa 12 settimane. Può essere condotta in gruppo, a condizione che le persone nel gruppo abbiano problemi abbastanza simili. La terapia di gruppo è particolarmente efficace per le persone che soffrono di fobia sociale. Vi sono prove che, una volta terminato il trattamento, gli effetti benefici della TCC durano più a lungo di quelli dei farmaci per le persone che soffrono di attacchi di panico; lo stesso può avvenire per coloro che hanno disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo post traumatico da stress e fobia sociale.
I farmaci possono essere combinati alla psicoterapia e per molte persone questo è l’approccio migliore. Come affermato in precedenza, è importante fornire un trattamento equo a qualsiasi terapia; e se un approccio non funziona, le probabilità sono che un altro lo farà, quindi non arrenderti.
Se ti sei ripreso da un disturbo d’ansia, e in un secondo momento questo si ripresenta, non considerarti un “fallimento del trattamento”. Le recidive possono essere trattate in modo efficace, proprio come un episodio iniziale. In effetti, le abilità apprese nell’affrontare l’episodio iniziale possono essere utili per affrontare un piccolo intoppo.
Disturbi d’ansia e condizioni coesistenti
È comune che un disturbo d’ansia sia accompagnato da un altro disturbo d’ansia o da un’altra malattia. Spesso le persone che soffrono di attacchi panico o di fobia sociale, ad esempio, sviluppano anche un’intensa tristezza e disperazione associata alla depressione. Altre condizioni che una persona può avere insieme a un disturbo d’ansia includono un disturbo alimentare o abuso di alcol o droghe. Ognuno di questi problemi dovrà essere trattato al meglio, preferibilmente allo stesso tempo del disturbo d’ansia.